Machiavelli, Il mondo sempre essere stato ad uno medesimo modo

C’è l’abitudine di lodare il tempo antico, ma in realtà confrontare le varie epoche storiche è molto difficile, perché si ha la tendenza a idealizzare il passato. “E pensando io come queste cose procedono, giudico il mondo sempre essere stato ad uno medesimo modo”.

 

N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, II, Proemio

 

Laudano sempre gli uomini, ma non sempre ragionevolmente, gli antichi tempi, e gli  presenti accusano: ed in tal modo sono delle cose passate partigiani che non solamente celebrano quelle etadi che da loro sono state per la  memoria che ne hanno lasciata gli scrittori conosciute, ma quelle ancora che sendo già vecchi si ricordano nella loro giovanezza avere vedute. E quando questa loro opinione sia falsa, come il piú delle volte è, mi persuado varie essere le cagioni che a questo inganno gli conducono. E la prima credo sia, che delle cose antiche non s’intenda al tutto la verità, e che di quelle il piú delle volte si nasconda quelle cose che recherebbero a quelli tempi infamia, e quelle altre che possano partorire loro gloria si rendino magnifiche ed amplissime. Perché il piú degli scrittori in modo alla fortuna de’ vincitori ubbidiscano che, per fare le loro vittorie gloriose, non solamente accrescano quello che da loro è virtuosamente operato, ma ancora le azioni de’ nimici in modo illustrano, che qualunque nasce dipoi in qualunque delle due provincie, o nella vittoriosa o nella vinta, ha cagione di maravigliarsi di quegli uomini e di quelli tempi ed è forzato sommamente laudarli ed amarli. Oltra di questo, odiando gli uomini le cose o per timore o per invidia, vengono ad essere spente due potentissime cagioni dell’odio nelle cose passate, non ti potendo quelle offendere e non ti dando cagione d’invidiarle. Ma al contrario interviene di quelle cose che si maneggiano e veggono, le quali per la intera cognizione di esse non ti essendo in alcuna parte nascoste, e conoscendo in quelle insieme con il bene molte altre cose che ti dispiacciono, sei forzato giudicarle alle antiche molto inferiori, ancora che in verità le presenti molto piú di quelle di gloria e di fama meritassoro; ragionando non delle cose pertinenti alle arti le quali hanno tanta chiarezza in sé che i tempi possono tòrre o dare loro poco piú gloria che per loro medesime si meritino, ma parlando di quelle pertinenti alla vita e costumi degli uomini, delle quali non se ne veggono sí chiari testimoni.

Replico pertanto essere vera quella consuetudine del laudare e biasimare soprascritta, ma non essere già sempre vero che si erri nel farlo. Perché qualche volta è necessario che giudichino la verità, perché essendo le cose umane sempre in moto, o le salgono o le scendano. E vedesi una città o una provincia essere ordinata al vivere politico da qualche uomo eccellente, ed un tempo, per la virtú di quello ordinatore, andare sempre in augumento verso il meglio. Chi nasce allora in tale stato, ed ei laudi piú gli antichi tempi che i moderni, s’inganna; ed è causato il suo inganno da quelle cose che di sopra si sono dette. Ma coloro che nascono dipoi in quella città o provincia, che gli è venuto il tempo che la scende verso la parte piú ria, allora non s’ingannano. E pensando io come queste cose procedino, giudico il mondo sempre essere stato ad uno medesimo modo, ed in quello essere stato tanto di buono quanto di cattivo; ma variare questo cattivo e questo buono di provincia in provincia, come si vede per quello si ha notizia di quegli regni antichi, che variano dall’uno all’altro per la variazione de’ costumi, ma il mondo restava quel medesimo: solo vi era questa differenza, che dove quello aveva prima allogata la sua virtú in Assiria, la collocò in Media, dipoi in Persia, tanto che la ne venne in Italia e a Roma. E se dopo lo Imperio romano non è seguíto Imperio che sia durato né dove il mondo abbia ritenuta la sua virtú insieme, si vede nondimeno essere sparsa in di molte nazioni dove si viveva virtuosamente; come era il regno de’ Franchi, il regno de’ Turchi, quel del Soldano, ed oggi i popoli della Magna, e prima quella setta Saracina che fece tante gran cose ed occupò tanto mondo, poiché la distrusse lo Imperio romano orientale. In tutte queste provincie adunque, poiché i Romani rovinorono, ed in tutte queste sétte è stata quella virtú, ed è ancora in alcuna parte di esse, che si desidera e che con vera laude si lauda. E chi nasce in quelle e lauda i tempi passati piú che i presenti, si potrebbe ingannare; ma chi nasce in Italia ed in Grecia e non sia diventato o in Italia oltramontano o in Grecia Turco, ha ragione di biasimare i tempi suoi e laudare gli altri; perché in quelli vi sono assai cose che gli fanno meravigliosi, in questi non è cosa alcuna che gli ricomperi da ogni estrema miseria, infamia e vituperio, dove non è osservanza di religione, non di leggi, non di milizia, ma sono maculati d’ogni ragione bruttura. E tanto sono questi vizi piú detestabili, quanto e sono piú in coloro che seggono pro tribunali, comandano a ciascuno, e vogliono essere adorati.

Ma tornando al ragionamento nostro, dico che se il giudicio degli uomini è corrotto in giudicare quale sia migliore o il secolo presente o l’antico, in quelle cose dove per l’antichità e’ non ne ha possuto avere perfetta cognizione come egli ha de’ suoi tempi, non doverebbe corrompersi ne’ vecchi nel giudicare i tempi della gioventú e vecchiezza loro, avendo quelli e questi equalmente conosciuti e visti. La quale cosa sarebbe vera se gli uomini per tutti i tempi della lor vita fossero di quel medesimo giudizio ed avessono quegli medesimi appetiti. Ma variando quegli, ancora che i tempi non variino, non possono parere agli uomini quelli medesimi, avendo altri appetiti, altri diletti, altre considerazioni nella vecchiezza che nella gioventú. Perché mancando gli uomini, quando gl’invecchiano, di forze e crescendo di giudizio e di prudenza, è necessario che quelle cose che in gioventú parevano loro sopportabili e buone, rieschino poi invecchiando insopportabili e cattive, e dove quegli ne doverrebbono accusare il giudizio loro, ne accusano i tempi. Sendo, oltra di questo, gli appetiti umani insaziabili, perché avendo dalla natura di potere e volere desiderare ogni cosa, e dalla fortuna di potere conseguitarne poche, ne risulta continuamente una mala contentezza nelle menti umane: ed uno fastidio delle cose che si posseggono, il che fa biasimare i presenti tempi, laudare i passati e desiderare i futuri, ancora che a fare questo non fussono mossi da alcuna ragionevole cagione.

 

Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1964, vol. X, pagg. 102-105