Le inconfessabili ragioni del nuovo limite dei 30 km all’ora
Non era già più che ragionevole il limite dei 50? E allora perché introdurre il limite dei 30? Perché il potere neo-liberale deregolamenta a proprio beneficio e ugualmente a proprio…
Non era già più che ragionevole il limite dei 50? E allora perché introdurre il limite dei 30? Perché il potere neo-liberale deregolamenta a proprio beneficio e ugualmente a proprio…
È “Ancora Italia” un movimento populista? Sì, se per “populismo” intendiamo ciò che ha sostenuto nei suoi studi Ernesto Laclau. Questi intende il populismo contemporaneo come una variante del socialismo…
Nel quadro della globalizzazione neoliberale, destra e sinistra sono egualmente espressioni dell’ordine dominante. Si sorvegliano reciprocamente: la destra accusa di comunismo la sinistra ogni qualvolta questa provi – sempre più…
Il dissenso verso la società capitalistica è il necessario punto di partenza, ma non può in alcun caso costituire l’approdo ultimo. Compito imprescindibile del lavoro della critica e della sua…
E adesso apprendiamo che il pensiero unico, oltre che politicamente corretto, è anche numericamente corretto. Si sta molto discutendo infatti in questi giorni della surreale decisione di ritirare il numero…
Il rapporto con la rivoluzione francese resta la più importante cartina di tornasole per chiarire il proprio posizionamento nel diagramma dei rapporti di forza e del pensiero politico anche nella…
“Sì, o popoli, sacrificate tutto, ma non la libertà di pensiero. Continuate a dare i vostri figli perché si scannino in selvaggi combattimenti contro uomini che non li hanno mai…