sovranità, mario draghi, filosofia



L’Unione  Europea opera in vista della limitazione degli spazi della partecipazione democratica e, dunque, della desovranizzazione integrale tesa a spoliticizzare l’economia deregolamentata e a creare un divario incolmabile tra le masse riplebeizzate e l’élite tecnocratica non eletta.

Il 7 agosto del 2014, a riprova delle tendenze in atto, Mario Draghi, governatore dell Banca Centrale Europea ed esponente di spicco dell’aristocrazia finanziaria di Bruxelles, affermò senza perifrasi: “gli italiani dovrebbero cedere tutta la loro sovranità politica, dopo aver già ceduto quella monetaria ed economica”.



Citazioni

"Ogni uomo infine, all'infuori della sua professione esplica una qualche attività intellettuale, è cioè un "filosofo", un artista, un uomo di gusto, partecipa di una concezione del mondo, ha una consapevole linea di condotta morale, quindi contribuisce a sostenere o a modificare una concezione del mondo, cioè a suscitare nuovi modi di pensare". (A. Gramsci, "Quaderni del carcere")

(Visualizzazioni 5.547 > oggi 1)

Di admin

127 pensiero su “Cedere tutta la sovranità. Parola di Mario Draghi”
  1. Ho trovato sul sito della Banca Centrale Europea la trascrizione del discorso tenuto da Mario Draghi a Francoforte in una conferenza stampa del 7 agosto 2014: ecb.europa.eu/press/pressconf/2014/html/is140807.en.html , credo ci si riferisca a questo e reputo improbabile che abbia rilasciato altre dichiarazioni in merito lo stesso giorno.
    Il brano in cui parla di sovranità è: “there is one further area which has acquired, if anything, even greater importance during the crisis, which is the area of structural reforms. And that’s where I said several times that it’s probably high time now to start sharing sovereignty in that area as well”, è un discorso che trovo inaccettabile, ma non coincide con l’affermazione che è stata attribuita a Draghi.

  2. Mario Draghi l’ebreo buono quello ! Digitate ” discorso del rabbino al cimitero di praga” oppure svegliatevi pure lei Fusaro che non cita mai gli Ebrei padroni di tutto banche holliwood ,se vuole bene agli italiani cominci a dire la verita non le mezze verita come sta facendo ora

  3. Condividere non è Rinunciare. Concordo con le attente conclusioni di Fusaro, tuttavia una possibilità di lettura ampia ai fatti riportati e analizzati, più propositiva è forse utile alle persone di pensiero come lei per produrre soluzioni possibili.

    “C’è un ulteriore settore che ha acquisito, se non altro, ancora maggiore importanza durante la crisi, che è l’area delle riforme strutturali. Ed è qui che ho detto più volte che probabilmente è giunto il momento di iniziare a CONDIVIDERE la sovranità anche in quell’area “,

  4. Ho l’impressione che NON si sia ancora recepita la profonda trasformazione culturale in atto durante gli ultimi anni. Su certi argomenti sui quali non mi dilungo, eravamo in pochissimi a fare onsiderazioni e video. ( Vedi: Accademia della Libertà e Accademia della Libertà reloaded). OGGi complice anche questa infame campagna elettorale, messa in piedi da Lorsignori nella certezza della (loro) vittoria, molte notizie stanno filtrando nell’opinione pubblica. Ciò è più che sofficiente. Ricordiamo il NO al referendum, il No al pagamento del canone TV, ed il NO sempre più acceso all’obbligo vaccinale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Diego Fusaro