GRAMSCI E L’ELOGIO DI QUELLO CHE OGGI VIENE DIFFAMATO COME “POPULISMO”:

“L’errore dell’intellettuale consiste nel credere che si possa sapere senza comprendere e specialmente senza sentire ed esser appassionato (non solo del sapere in sé, ma per l’oggetto del sapere) cioè che l’intellettuale possa essere tale (e non un puro pedante) se distinto e staccato dal popolo-nazione, cioè senza sentire le passioni elementari del popolo, comprendendole e quindi spiegandole e giustificandole nella determinata situazione storica, e collegandole dialetticamente alle leggi della storia, a una superiore concezione del mondo, scientificamente e coerentemente elaborata, il “sapere”; non si fa politica-storia senza questa passione, cioè senza questa connessione sentimentale tra intellettuali e popolo-nazione. In assenza di tale nesso i rapporti dell’intellettuale col popolo-nazione sono o si riducono a rapporto di ordine puramente burocratico, formale; gli intellettuali diventano una casta o un sacerdozio (cosí detto centralismo organico).” (Quaderni del carcere)


Citazioni

“La filosofia è, per sua stessa essenza, inattuale: essa appartiene a quel genere di cose il cui destino è di non trovare mai una immediata risonanza nel presente, e anche di non doverla mai incontrare.”. (M. HEIDEGGER, Introduzione alla metafisica)







(Visualizzazioni 1.243 > oggi 1)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Diego Fusaro