Io credo che questa crisi non abbia proprio nulla di naturale, come gli tsunami e i terremoti, con cui pure condivide gli effetti.

Questa crisi credo sia stata prodotta, pensata e creata come metodo di governo, in modo da imporre senza alcuna discussione democratica e sempre in nome dell’urgenza della situazione, politiche neoliberiste selvagge: riduzione dei salari, taglio della spesa pubblica, abbassamento dei costi del lavoro. Vi ricordate quando nel 2011 Mario Monti, allora premier, disse testualmente: “bisogna creare crisi e sempre gravi per fare passi avanti”. Ebbene questo passo avanti ce lo hanno fatto fare. Ci hanno condotto in un mondo governato da oligarchi e  alimentato da nuovi schiavi.




Citazioni

“Noi potremmo chiamarci la Congregazione degli Apoti, di ‘coloro che non le bevono’, tanto non solo l’abitudine ma la generale volontà di berle è evidente e manifesta ovunque”. (G. Prezzolini, lettera, pubblicata su “La Rivoluzione liberale”, n. 28, 28 settembre 1922)

(Visualizzazioni 2.130 > oggi 1)

Di admin

119 pensiero su “La crisi non è uno tsunami è una metodo di governo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Diego Fusaro