Mi ha letteralmente rapito l’attenzione, in questi giorni, una pubblicità che scorreva in rotazione su un cartellone. Mi ha colpito per il disinvolto accostamento tra “finanza” e “cultura”,  unite in un fintamente naturale binomio. Cultura e finanza – lo sappiamo – sono antitetiche. Sicché dire “cultura finanziaria” non può non essere un ossimoro. Eppure il circuito della propaganda e la fabbrica della verità vorrebbero farci credere che la vera cultura mica è quella legata alle humanae litterae. No, è la “cultura finanziaria” (sic!).











(Visualizzazioni 55 > oggi 1)

Di admin

3 pensiero su “La “cultura finanziaria”, apice dell’ideologia”
  1. Il finanziarismo è l`inimico numero uno della cultura. Viene da fuori ed invade la civitas, fa finta di essere amico, acquista, con lusinghe, la fiducia dei cittadini, insediasi nel territorio in forma di negozi, magazzino ed infine banche, prende di assalto le cariche politiche, immette leggi, impossessasi della città. Mascherasi di cultura, mentre è il virus distruttore della vera e propria cultura. Manca adesso qualcuno che ne trovi l`antidoto per così pericoloso corpo estraneo alla civilizzazione.

  2. Ogni ambito di conoscenza è cultura, Lei che è filosofo dovrebbe saperlo. Ogni forma di conoscenza e di cultura ha anche un ambito pratico da cui si possono trarre dei vantaggi rispetto all’essere ignoranti e privi di cultura, anzi, di solito il “volgo” ritiene che le forme di conoscenza più alte e finemente teoriche o apparentemente fini a sè stesse, come la filosofia e lettere, non ne abbiano affatto. Sappiamo benissimo che invece non è così. Se gli italiani avessero avuto un minimo di cultura finanziaria le “famigerate” banche non avrebbero mai fatto tutta quella serie di sciagurate operazioni, semplicemente perché i correntisti non glielo avrebbero permesso perché avrebbero allocato diversamente i propri risparmi. Io sono semplicemente pigro, e preferisco avere il massimo dal frutto del mio lavoro per lavorare meno. Molto spesso lo ottengo, e questo è frutto di studio e, devo ammetterlo, i meccanismi della finanza sono pure interressanti. La finanza è una parte dell’agire umano e quindi, in quanto esiste, per un umanista non può che essere oggetto di studio e quindi anche cultura. E Lei, al pari del “volgo” che considera inutili le lettere e altre “amenità”, è così demodé da considerarle, nel 2017, le uniche cose degne dell’attenzione di un umanista?

  3. A motivating discussion is definitely worth comment. I believe that you should publish more about this subject, it might not be a taboo subject but generally folks don’t talk about such issues. “성인웹툰” To the next! Many thanks!!Anyone who knows the answer will you kindly respond? Thanx!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Diego Fusaro