Dalla cella di Antonio Gramsci a Turi all’attico di Roberto Saviano a Nuova York. Uno parlava in nome dei dominati, l’altro in nome dei dominanti. È tutto qui il senso della tragicomica parabola degli intellettuali.



Citazioni

«La nostra storia si è tramutata in una ininterrotta storia della cancellazione istantanea del presente». (G. Anders, L’uomo è antiquato)

(Visualizzazioni 2.215 > oggi 1)

Di admin

Un pensiero su “La non trascurabile differenza tra Gramsci e Saviano”
  1. Attenziane però: Saviano, a mio parere, non è affatto un intellettuale, nè di nome nè di fatto, ma un semplice predicatore di scarsa intelligenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Diego Fusaro