Socrate



La domanda, spietatamente ironica, di Brecht in riferimento al dissidio tra popolo e governo nel 1953 (“non sarebbe / più semplice, allora, che il governo / sciogliesse il popolo e / ne eleggesse un altro?” ), trova oggi una risposta positiva nelle pratiche di sostituzione di massa mediante le quali i signori del globalismo liberal-libertario stanno rimpiazzando le popolazioni europee, le masse nazionali-popolari memori dei diritti sociali e delle lotte di classe, con nuove moltitudini deterritorializzate di esseri umani deportati dall’Africa e destinate a figurare come le nuove “risorse”, ossia come i nuovi schiavi “accolti” e “integrati” nell’esercito della produzione capitalistica desalarizzata e con pluslavoro sempre crescente. È quanto espressamente sostenuto, fin dal titolo, dal Rapporto delle “Nazioni Unite” del 17 marzo 2000: New Report on Replacement Migration Issued by UN Population Division.


Citazioni

"Vedo una folla sterminata di uomini simili ed eguali, che si girano senza tregua su se stessi per procurarsi piaceri piccoli e banali di cui si colmano l'animo. Ciascuno di loro ripiegato su se stesso è come estraneo al destino di tutti gli altri, i suoi figli e i suoi amici privati costituiscono per lui tutta la specie umana. Per quanto concerne i suoi concittadini egli vive accanto a loro ma non li vede". (A. Gehlen, "L'uomo nell'era della tecnica")



(Visualizzazioni 1.078 > oggi 1)