Nature

CHI È DIEGO FUSARO?

“Quanto manca alla vetta?”
“Tu sali e non pensarci!”.
(F. Nietzsche)






Diego Fusaro (Torino, 1983) si è diplomato presso il liceo classico Vittorio Alfieri di Torino nel 2002. Laureato in filosofia nel 2007 presso l’Università di Torino con una tesi su Karl Marx, ha conseguito il dottorato in filosofia nel 2011 presso l’Università San Raffaele di Milano con una tesi su Koselleck e la storia dei concetti. Dopo aver svolto un periodo di ricerca in Germania presso l’Università di Bielefeld, è stato ricercatore dal 2011 al 2017 di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele. Conseguita nel 2017 l’abilitazione scientifica nazionale come professore associato in storia della filosofia, è passato a insegnare Storia della filosofia presso l’Istituto alti studi strategici e politici (Iassp) di Milano, ove è anche direttore del dipartimento di Filosofia politica. A Torino, si è formato con Gianni Vattimo – sull’ermeneutica, su Nietzsche e su Heidegger – e, soprattutto, con Costanzo Preve – su Marx, Hegel e l’idealismo -, del quale è considerato il principale allievo. È attento studioso della storia del marxismo e dell’idealismo tedesco e italiano, nonché interprete controcorrente del presente. Sempre controvento, si considera allievo indipendente di Hegel e Marx. Concepisce la filosofia come scienza filosofica della verità, atta a comprendere, valutare e trasformare la Totalità. Al di là di destra e sinistra. Ama il mare e la sua città preferita è Genova. Il suo luogo del cuore è Spotorno, in Liguria. Per il mangiare e il bere bene, sceglie il Piemonte. Marchigiano d’adozione (sua moglie è marchigiana e sua figlia è nata nelle Marche), il suo motto è: “quelli che valgono, restano”. Vive tra Milano e le Marche. Nel 2005, ha fondato la collana filosofica “I Cento Talleri”, presso la casa editrice “Il Prato”. È stato segretario delle collane filosofiche Bompiani “Il Pensiero Occidentale” e “Testi a fronte” quando erano dirette da Giovanni Reale. Tra i suoi libri più di successo Bentornato Marx! (Bompiani 2009), Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo (Bompiani 2012), Pensare altrimenti (Einaudi 2017), Il nuovo ordine erotico (Rizzoli 2018), Glebalizzazione (Rizzoli 2019), Difendere chi siamo (Rizzoli 2020), Demofobia (Rizzoli 2023). Nel 2000, a soli sedici anni, ha creato “La filosofia e i suoi eroi” (www.filosofico.net).
Diego Fusaro


Citazioni

"Il capitale è esso stesso la contraddizione in processo, per il fatto che tende a ridurre il tempo di lavoro a un minimo, mentre, d’altro lato, pone il tempo di lavoro come unica misura e fonte della ricchezza. Esso diminuisce, quindi, il tempo di lavoro nella forma del tempo di lavoro necessario, per accrescerlo nella forma del tempo di lavoro superfluo; facendo quindi del tempo di lavoro superfluo – in misura crescente – la condizione (question de vie et de mort) di quello necessario. Da un lato esso evoca, quindi, tutte le forze della scienza e della natura, come della combinazione sociale e delle relazioni sociali, al fine di rendere la creazione della ricchezza (relativamente) indipendente dal tempo di lavoro impiegato in essa. Dall’altro lato esso intende misurare le gigantesche forze sociali così create alla stregua del tempo di lavoro, e imprigionarle nei limiti che sono necessari per conservare come valore il valore già creato". (K. Marx, “Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica”)
(Visualizzazioni 5.174 > oggi 17)