Nature

ANTONIO GRAMSCI

“Io non voglio fare né il martire né l’eroe. Credo di essere semplicemente un uomo medio, che ha le sue convinzioni profonde, e che non le baratta per niente al mondo”.
(A. Gramsci, lettera al fratello Carlo, 12 settembre 1928)



Qui trovate alcune lezioni sul pensiero di Antonio Gramsci tenute da Diego Fusaro nel 2014 in presenza. Buon ascolto!


INTRODUZIONE
OGGI
MIGRAZIONE
LA VITA
A TORINO
IL 1917
I “QUADERNI”
MARX
POLITICA
PRAXIS
IDEALISMO
CROCE
L'”ANTI-CROCE”
GENTILE
ATTUALISMO
BUCHARIN
EGEMONIA
SENSO COMUNE
INTELLETTUALI

Citazioni

"Non è insensato, ad esempio, credere che l'era scientifica e tecnica sia l'inizio della fine dell'umanità; che l'idea del grande progresso sia un abbaglio, come anche quella che si finisca per giungere alla conoscenza della verità; che la conoscenza scientifica non arrechi nulla di buono o di desiderabile e che l'umanità, mirando ad essa, cada in una trappola". (L. Wittgenstein, "Pensieri diversi")
(Visualizzazioni 40 > oggi 1)