Prima tagliarono trenta parlamentari. Per risparmiare, dicevano. Poi ne tagliarono altri trenta. Per risparmiare, ripeterono. Poi altri trenta, accampando lo stesso motivo. Alla fine il parlamento fu vuoto e il potere fu in mano a uno solo. Si era risparmiato e, insieme, si era di fatto ammesso che la dittatura è meno dispendiosa della democracia e, dunque, da preferirsi per quanti assumano il punto di vista del cretinismo economico dominante.





Citazioni

“In fondo all’Io c’è un Noi; che è la comunità a cui egli appartiene, e che è la base della sua spirituale esistenza, e parla per sua bocca, sente col suo cuore, pensa col suo cervello”. (G. GENTILE, Genesi e struttura della società)







(Visualizzazioni 276 > oggi 1)

Di admin

Diego Fusaro