Nature

BIBLIOGRAFIA

“Ciò che tu ammiri, per altri è oggetto di riso” (Luciano di Samosata)


bibliografia


Nella realizzazione di questo sito sono state consultate e riportate diverse fonti: infatti alcuni brani, alcune schede o semplicemente alcuni passi sono stati prelevati da altri siti o da alcuni testi. Anzichè citare una ad una le fonti nelle singole pagine del sito, abbiamo pensato di citarle in coro tutte quante (sperando di non averne scordata nessuna) su questa pagina:

Cambiano-Mori Storia e antologia della filosofia, Laterza 1993

Abbagnano-Fornero Protagonisti e testi della filosofia, Paravia

Giovanni Reale Storia della filosofia greca e romana, Bompiani 2004

S. Moravia Filosofia, Le Monnier

De Ruggiero – Canfora Breve storia della filosofia, Laterza 1967

FILOSOFIA.IT
ILGIARDINODEIPENSIERI.COM
IL SITO DI GIUSEPPE TORTORA
SWIF.IT
LIBERLIBER.IT
FILOSOFIAEDINTORNI.NET
ILDIOGENE.IT
BIBLIO-NET.COM
OUSIA.IT
MARXISTS.ORG

Nel caso mi fossi inavvertitamente scordato di citare qualche fonte, mi scuso fin da ora e vi invito a segnalarmelo tramite l’apposita pagina. Grazie.


 

Citazioni

“Patriottismo? Sì, ma bisogna distinguere. C’è il patriottismo di chi si rivolge all’esterno; ai nemici contro i quali la patria si deve difendere, agli oppressori dai quali si deve liberare. Ma questo patriottismo ne suppone un altro, che è la sorgente del primo: che è l’amor della patria, sentita come la nostra patria, quella patria che esiste infatti perché e in quanto noi la sentiamo, e noi la evochiamo alla vita e la facciamo esistere nel nostro cuore. E la sentiamo, amandola come il meglio di noi stessi, la parte essenziale dell’esser nostro, mancando la quale cessa il pregio e la ragione del nostro vivere. Quell’amor di patria, che non consente neppure contrapposizione o paragone tra la patria nostra e l’altrui, perché di questa patria, come della madre, ce n’è una sola”. (G. Gentile, "Studi su Dante")
(Visualizzazioni 182 > oggi 1)