Codesto solo oggi possiamo dirti, / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. (E. Montale, “Ossi di seppia”)
Qui trovate alcune lezioni universitarie sulla filosofia del dissenso tenute da Diego Fusaro a partire dal suo libro “Pensare altrimenti. Filosofia del dissenso” (Einaudi, Torino 2017). Buon ascolto!
×
COS’È IL DISSENSO? INTRODUZIONE
×
DA PROMETEO A EVA. DISSENSO E CIVILTÀ
×
DISSENSO E CIVILTÀ DEI CONSUMI
×
EREMITI DI MASSA E SOLITUDINI CONFORMISTICHE
×
SERVITÙ CONFORTEVOLI. LA PROFEZIA DI TOCQUEVILLE
×
IL DISSENSO GESTITO DAL POTERE
×
OMOLOGAZIONE PLANETARIA
×
ARTE DELLA MANIPOLAZIONE
×
ORWELL E LA NEOLINGUA
×
ULTIMI UOMINI. SERVI E CONTENTI
×
LA BOÉTIE E LA SERVITÙ VOLONTARIA
×
THOREAU E JUENGER: DISOBBEDIENZA E RIBELLIONE
×
SPIRITO DEL DISSENSO. DA BARTLEBY A PEREIRA
×
GUARDARE OLTRE. CIÒ CHE C’È, NON È TUTTO
Citazioni
“Contro la regolazione superiore da parte della potenza pubblica, dunque, l’interesse particolare invoca appunto la libertà dell’industria e del commercio. Sennonché quanto più ciecamente è sprofondato nel fine egoistico, tanto più esso ha bisogno di tale regolazione per essere ricondotto all’universale”.
(G.W.F. Hegel, "Lineamenti di filosofia del diritto")