“Noi non dovremmo mai accettare il linguaggio dei nostri nemici” (P.P. Pasolini, Petrolio)
Qui trovate alcune lezioni universitarie sulla filosofia della globalizzazione tenute da Diego Fusaro a partire dal suo libro Glebalizzazione. La lotta di classe al tempo del populismo (Rizzoli, Milano 2019). Buon ascolto!
×
COS’È LA GLOBALIZZAZIONE? INTRODUZIONE
×
GLEBALIZZAZIONE. SERVI E SIGNORI
×
GLOBALISMO VS SOVRANISMO
×
JUS PUBLICUM EUROPAEUM E MIGRAZIONI GLOBALI
×
IL POPULISMO COME SOLUZIONE?
Citazioni
"Tutti parlano, tutto viene dilaniato dalle parole; e quanto oggi ancora sembra troppo duro per le zanne del tempo, domani, escoriato e scorticato, penderà da mille fauci. Tutti parlano, tutto passa inascoltato; quand’anche uno annunci la propria saggezza con un concerto di campane, i bottegai ne copriranno il suono col tintinnio dei loro spiccioli. Tutti parlano, nessuno che voglia ascoltare. Tutte le acque si precipitano scroscianti al mare, ma il ruscello sente solo il proprio scroscio. Tutti parlano, nessuno che voglia capire. Tutto finisce in fumo, nulla che vada a finire in una sorgente profonda. Tutti parlano, nulla riesce bene, tutti a fare coccodè, ma nessuno che voglia deporre un uovo. O fratelli miei! Perché non imparate da me il silenzio! E la solitudine! Tutti parlano, nessuno che sappia dire. Tutti corrono, nessuno più che impari a camminare. Tutti parlano, nessuno mi sente cantare: Oh, che riusciate a imparare il silenzio da me!".
(F. Nietzsche, “Frammenti postumi I 1882-1884”)