Nature

VIDEO-CORSO DI STORIA DELLA FILOSOFIA

“L’essenziale è rimanere fedeli al proprio scopo” (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia)

VIDEOLEZIONI

In questa sezione del sito potete seguire alcune video-lezioni sulla storia della filosofia moderna svolte da Diego Fusaro nel corso da lui tenuto nel 2012. Nostra convinzione è che – hegelianamente – la storia della filosofia coincida con la filosofia e che non si possa filosofeggiare se non seguendo la storia dello sviluppo del pensiero. Con le parole di Giovanni Gentile, “non è concepibile filosofia che non si fondi sulla storia della filosofia, né storia della filosofia che non poggi sulla filosofia, poiché la filosofia e la sua storia sono tutt’uno come processo dello spirito; in cui sarà empiricamente possibile distinguere una trattazione storica da una trattazione sistematica della filosofia, e pensare che ciascuno dei termini presupponga l’altro, poiché speculativamente l’uno è proprio l’altro, quantunque in forma diversa” (Teoria generale dello Spirito come atto puro).



Citazioni

"Un giorno Talete osservava gli astri, Teodoro, e con lo sguardo rivolto al cielo finì per cadere in un pozzo; una sua giovane serva della Tracia, intelligente e graziosa, lo prese in giro, dicendogli che con tutta la sua scienza su quel che accade nei cieli, non sapeva neppure vedere quel che aveva davanti ai piedi. La morale di questa storia può valere per tutti coloro che passano la loro vita a filosofare, ed effettivamente un uomo simile non conosce né vicini né lontani, non sa cosa fanno gli altri uomini, e nemmeno se sono uomini o altri esseri viventi. Ma che cosa sia un uomo, in che cosa per sua natura deve distinguersi dagli altri esseri nella attività o nella passività che gli è propria, ecco, di questo il filosofo si occupa, a questa ricerca consacra le sue pene". (Platone, "Teeteto")
(Visualizzazioni 338 > oggi 1)