«Anzitutto l’operaio deve negare recisamente qualsiasi solidarietà col giornale borghese. Egli dovrebbe ricordarsi sempre, sempre, sempre, che il giornale borghese (qualunque sia la sua tinta) è uno strumento di lotta mosso da idee e da interessi che sono in contrasto coi suoi. Tutto ciò che stampa è costantemente influenzato da un’idea: servire la classe dominante, che si traduce ineluttabilmente in un fatto: combattere la classe lavoratrice. E difatti, dalla prima all’ultima riga, il giornale borghese sente e rivela questa preoccupazione». {ANTONIO GRAMSCI, 1916}
Citazioni
"Gran parte dello sforzo appassionato dell’uomo non può spiegarsi mediante l’energia istintuale. Anche se la fame e la sete e gli impulsi sessuali umani sono completamente soddisfatti, ‘lui’ non è soddisfatto. All’opposto dell’animale, i suoi problemi più cogenti non sono allora risolti, ma stanno semplicemente cominciando a porsi. Persegue il potere, l’amore, o la distruzione, rischia la vita per ideali religiosi, politici, umanistici, e tali impulsi sono ciò che caratterizza e costituisce la peculiarità umana. In verità “l’uomo non vive di solo pane”".
(E. Fromm, “Dalla parte dell’uomo”)