Socrate




La politica, dopo il 1989, è ridotta pressoché integralmente a continuazione dell’economia con altri mezzi. Non accetta movimenti, fazioni e partiti che non abbiano giurato eterna fedeltà al verbo liberale: con l’ovvia conseguenza per cui, nel trionfo del falso pluralismo occultante la reale natura del totalitarismo glamour dell’economia di mercato, si confrontano sempre solo un liberalismo di destra, un liberalismo di centro e un liberalismo di sinistra. Quale che sia la parte trionfante, a vincere è il liberalismo, sia pure con intensità e colorazioni cangianti. Vince sempre il partito unico del capitale.


Citazioni

“Con la divulgazione delle idee che mostrano come ogni cosa deve essere, sparirà l’indolenza della gente posata, disposta ad accettare eternamente tutto per come è. Questa forza vivificante delle idee – anche se esse dovessero avere in sé sempre delle restrizioni, come l’idea di patria, della sua costituzione, ecc. – esalterà gli spiriti che impareranno a sacrificarsi per esse, mentre al presente lo spirito delle costituzioni ha fatto lega con l’egoismo personale, fondando su di esso il proprio regno”. (G.W.F. Hegel, lettera a F.W.J. Schelling del 16 aprile 1795)







(Visualizzazioni 764 > oggi 1)