Socrate




A rigore, il dialogo può darsi solo ove vi siano identità forti, che abbiano valori e radicamenti sul cui fondamento confrontarsi: è l’opposto del dialogo fintamente multiculturale promosso e promesso dagli apostoli del globalismo. Esso, per sua essenza, è un dialogo muto, in cui le parti, omologate sotto il segno della forma merce e svuotate della loro identità specifica, non hanno più letteralmente nulla da dirsi.


Citazioni

"Noi non avremmo bisogno di studiare la natura se non fossimo turbati dal timore dei fenomeni celesti e della morte, e non fossimo inquieti al pensiero che questa possa significare qualcosa per il nostro essere, e non ci nuocesse il non conoscere il limite dei dolori e dei desideri". (Epicuro, “Massime capitali”)







(Visualizzazioni 445 > oggi 1)