A rigore, il dialogo può darsi solo ove vi siano identità forti, che abbiano valori e radicamenti sul cui fondamento confrontarsi: è l’opposto del dialogo fintamente multiculturale promosso e promesso dagli apostoli del globalismo. Esso, per sua essenza, è un dialogo muto, in cui le parti, omologate sotto il segno della forma merce e svuotate della loro identità specifica, non hanno più letteralmente nulla da dirsi.
Citazioni
“Nulla può essere conosciuto prima dell’intelletto, poiché la conoscenza di tutte le altre cose ne dipende, e non l’inverso”.
(R. Descartes, "Regole per le direzione dell'ingegno")