Nature

PERCORSO GUIDATO

“La realtà dovrebbe essere giudicata a partire dagli ideali e modificata da coloro che sentono di esserne capaci”.
(J.G. Fichte, La missione del dotto)



Quello che proponiamo in questa sezione è un “percorso guidato” per coloro i quali sono, per così dire, alle “prime armi” con la filosofia e vogliono essere accompagnati per mano lungo la sua storia. Si tratta di un percorso essenziale, in cui sono segnalati i principali momenti e autori che hanno contraddistinto lo sviluppo della storia della filosofia dai Greci a oggi: proprio per dare un affresco il più generale possibile della storia delle idee, non si è scesi troppo nel particolare, tagliando “con l’accetta” gran parte di autori e di correnti che pure sono di fondamentale importanza. In questo modo, chi desideri accostarsi alla filosofia può farsi un’idea generale (certo non completa, ma che faccia da stimolo ad approfondire in un secondo momento) dello sviluppo della storia del pensiero, ripercorrendone alcuni momenti particolarmente significativi e sapendo fin da ora che molte parti e molti autori saranno tralasciati in questo percorso che, come abbiamo precisato fin da principio, vuole essere un’introduzione generale, non certo un approfondimento. In altri termini, il fine che ci proponiamo con questa sezione è di fissare coordinate fondamentali, non di raggiungere l’esaustività.

La nascita della filosofia:

1) Breve introduzione alla filosofia.

2) La ricerca dell’arché: Talete, Anassimandro, Anassimene.

3) La coincidenza degli opposti e l’eterno divenire: Eraclito.

4) L’indagine sui numeri: i Pitagorici.

5) La via dell’essere: Parmenide, Zenone, Melisso.

6) I pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito.

7) Filosofia e medicina: Ippocrate.

8) I Megarici.

9) I sofisti e l’onnipotenza della parola: Protagora e Gorgia.

10) Socrate.

11) Il mondo delle Idee: Platone.

12) Filosofia dell’immanenza: Aristotele.


L’età ellenistica:

1) Breve introduzione.

2) La razionalità del reale: gli Stoici.

3) La sospensione del giudizio: gli Scettici.

4) Piacere e atarassia: Epicuro.


La filosofia greca migra a Roma:

1) Caratteristiche della filosofia dei Romani.

2) L’eclettismo: Cicerone.

3) L’epicureismo: Lucrezio.

4) Lo stoicismo: Seneca e Marco Aurelio.


La filosofia di fronte al nascere del Cristianesimo:

1) La replica neoplatonica: Plotino, Porfirio, Proclo e Giamblico.


2) I filosofi cristiani: Agostino, Origene, Giustino, Tertulliano.


La filosofia nel Medioevo:

1) Il problema degli universali: Boezio.

2) Le quattro nature: Scoto Eriugena.

3) La gerarchia divina: Dionigi l’Areopagita.

4) L’argomento ontologico: Anselmo da Aosta.

5) Abelardo.

6) La Scuola di San Vittore: Ugo e Riccardo.

7) La mistica aggressiva: Bernardo di Chiaravalle.

8)
Filosofia araba e problema dell’intelletto attivo: Al-Gazali, Avicenna, Al-Farabi Averroè.

9)
Filosofia ebraica: Sohravardi e Maimonide.

10)
Le Sentenze di Lombardo e l’itinerario verso Dio di Bonaventura.

11) Missione e albori della scienza: Ruggero Bacone.

12) L’arte combinatoria: Raimondo Lullo.

13) Il platonismo della scuola di Chartres: Bernardo Silvestre, Guglielmo di Conches, Gilberto di Poitiers.

14) L’averroismo latino: Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia.

15) La riscoperta di Aristotele: Alberto Magno e Tommaso d’Aquino.

16) Le novità politiche: Marsilio da Padova.

17) L’onnipotenza divina: Duns Scoto.

18) Il rasoio di Guglielmo da Ockham.

19) La dottrina dell’impetus: Buridano.

20) Il misticismo: Meister Eckhart.


La filosofia dell’Età moderna:

1) La dotta ignoranza: Nicola Cusano.

2) Homo copula mundi: il platonismo di Marsilio Ficino e di Pico.

3) La natura spiegata coi suoi principi: Telesio.

4) L’aristotelismo di Pomponazzi.

5) Il panteismo di Giordano Bruno.

6) Tommaso Campanella.

7) La crisi della Chiesa di Roma: Lutero, Erasmo, Calvino.

8) La riflessione politica: Machiavelli, Guicciardini, Bodin, Grozio.

9)
La nascita della scienza moderna: Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Francis Bacon.

10) La centralità dell’ego cogitans: Cartesio.

11) L’occasionalismo: Malebranche.

12) Contro Cartesio: Gassendi.

13) Le ragioni del cuore: Pascal.

14) Il libertinismo.

15) Il materialismo: Hobbes.

16) Deus sive natura: Spinoza.

17) Locke.

18) Leibniz.

19) La scienza nuova: Vico.

20) Esse est percipi: Berkeley.

21) Bayle.


L’Illuminismo

1) Breve introduzione.

2) La scienza di Newton.

3) L’Illuminismo italiano: Verri e Beccaria.

4) Lessing.

5) Voltaire.

6) Rousseau.

7) Montesquieu, Condillac.

8) La Mettrie.

9) I filosofi del sentimento morale: Shaftesbury e Hutcheson.

10) Hume.

11) La filosofia del senso comune: Reid.

12) La scuola scozzese: Smith, Stewart.

13) Il deismo inglese: Priestley, Toland, Hartley, Tindal.

14) Kant e la svolta trascendentale.


Il Romanticismo.

1) Breve introduzione.

2) Goethe.

3) Hölderlin.

4) Schlegel.

5) Novalis.

6) Schiller.

7) Herder.

8) Schleiermacher.

9) Jacobi.


L’idealismo.

1) Fichte.

2) Schelling.

3) Hegel.




Filosofi contro Hegel.

[ Rapida panoramica sull’Ottocento ]

1) Critica da “destra”: De Maistre e Bonald.

2) Critica dal “centro”: Tocqueville e Constant.

3) Critica da “sinistra”: Saint-Simon, Proudhon, Fourier.

4) Lo spiritualismo italiano: Galluppi e Rosmini.

5) L’uomo è ciò che mangia: Feuerbach.

6) Il raddrizzamento della dialettica hegeliana: Marx ed Engels.

7) Herbart.

8) Il pessimismo tragico: Schopenhauer e Leopardi.

9) La filosofia dell’esistenza: Kierkegaard.

10) Il Positivismo: Comte, Spencer, J.S. Mill, Ardigò.

11) L’utilitarismo: Bentham.

12) Lo storicismo: Dilthey.

13) Il profeta dell’Oltreuomo: Nietzsche.

14) La scoperta dell’Inconscio: Freud.


Il Novecento.

[ Breve introduzione ]

1) Lo spiritualismo francese e la filosofia dell’azione: Boutroux, Bergson, Blondel.

2) Il ritorno a Kant: Cohen, Natorp, Cassirer.

3) La filosofia dei valori: Windelband e Rickert.

4) Il “Marx della borghesia”: Weber.

5) Il tramonto dell’Occidente: Spengler.

6) Il pragmatismo americano: Peirce, James, Dewey.

7) Il realismo anglosassone: Moore e Whitehead.

8) L’hegelismo in Italia: Croce e Gentile.

9) La fenomenologia: Husserl, Scheler, Hartmann.

10) L’esistenzialismo: Jaspers, il “primo” Heidegger, Sartre, Camus, Abbagnano.

11) La filosofia del diritto: Schmitt, Kelsen, Bobbio.

12) La Scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno, Marcuse, Fromm.

13) Le trasfigurazioni del marxismo nel Novecento: Lenin, Bloch, Lukács, Reich, Korsch, Gramsci, Labriola, Benjamin, Habermas, Della Volpe.

14) L’ermeneutica: Heidegger, Gadamer, Ricoeur.

15) La teologia: Barth, Moltmann, Bonhoeffer, Tillich, Bultmann.

16) Lo strutturalismo e i suoi derivati: Lévi-Strauss, Althusser, Foucault, Deleuze.

17) Wittgenstein.

18) La logica: Frege e Russell.

19) I Neopositivisti: Carnap e Neurath.

20) Filosofia della scienza: Kuhn, Popper, Lakatos, Feyerabend.

21) I Postmoderni: Lyotard, Vattimo, Eco, Rorty.

22) La filosofia del “tu”: Rosenzweig, Buber, Lévinas.

23) Il decostruzionismo: Derrida.

24) Il ritorno agli antichi: Arendt e Strauss.

25) Il pensiero della differenza: Lonzi e Cavarero.


Citazioni

"Pensa da uomo d'azione e agisci da uomo di pensiero". (H. Bergson)
(Visualizzazioni 98 > oggi 1)